Reimpieghi possibili.
La marmettola, in quanto riifiuto da smaltire in discarica, secondo il T.U.A. può essere anche recuperata, previo adeguato trattamento, per possibili reimpieghi. Qui di seguito vediamo in quali campi, diversi da quello edilizio, è ammesso lo smaltimento non in discarica ma al recuperatore:
- Processi di desolforazione (Rapporto tecnico ENEL 2002)
- Industria cartaria (Soares HLA. 1997; Martins R. 1996)
- Recupero ambientale
- Neutralizzazione di rifiuti acidi (Soares HLA. 1997; Petrella et alii, 2004; Petrella et alii, 2007; M. Guastamacchia 2007;)
- Fertilizzanti
- Correttivi di terreni agricoli (Costa C. 1995; Soares HLA. 1997)
- Mangimi per animali (IMERYS. 2004)
- Materie plastiche (IMERYS. 2004)
- Realizzazione di rilevati e sottofondi stradali (Pareek S. 2003; Tehnical Report 17.93. 2001; M. Petrella et alii, 2004)
Come vediamo per alcuni campi (in parentesi) è indicato anche lo studio che ne dimostra la validità dell'impiego in base al quale le Istituzioni ammettono la destinazione non in discarica ma al recuperatore del rifiuto.
La marmettola, avendo un altissimo contenuto di carbonato di calcio, può essere utilmente recuperata e reimpiegata nelle seguenti attività:
- Agricoltura: Nel settore agricolo le molteplici proprietà del minerale sono fondamentali. Il carbonato di calcio è un additivo per la produzione di pesticidi e di mangime per animali. Il carbonato di calcio naturale è un prodotto adatto per l’agricoltura ecocompatibile sostenibile. Correzione del pH dei terreni acidi mediante consumo di polvere di carbonato di calcio.
- Ambiente: in quanto prodotto naturale, il carbonato di calcio si adatta perfettamente all’uso in applicazioni di tutela ambientale. Dalla desolforazione dei fumi di combustione, al trattamento delle acque potabili, alle operazioni di liming in foreste e laghi, alla neutralizzazione delle piogge acide: l’uso del carbonato di calcio nella tutela dell’ambiente cresce di anno in anno. Poiché il carbonato di calcio ha un effetto “tampone” naturale e funge da filtro antinquinamento, non comporta rischi per la salute ed è privo di agenti chimici pericolosi. Queste caratteristiche si ritrovano anche nei prodotti derivati.
- Costruzioni: in quanto minerale naturale, il carbonato di calcio ha una moltitudine di caratteristiche che lo rendono un materiale grezzo ideale per gli usi più disparati: asfalto, ceramica, vetro, calcestruzzo, detergenti, tegole e mattoni.
- Cementifici: per la produzione del cemento bianco.
- Desolforazione fumi di combustione: il sistema di desolforazione, denominato calcare/gesso, prevede la conversione del carbonato di calcio in solfato di calcio. Ciò allo scopo di abbattere il contenuto in zolfo dei fumi di combustione della centrale riportandolo entro i limiti di legge, utilizzando al contempo combustibili di basso prezzo caratterizzati da elevati tenori di inquinanti. I vantaggi di questo processo sono l’affidabilità, la flessibilità e soprattutto la possibilità di separare un gesso di buona qualità da destinare all’industria del cemento e delle costruzioni dal resto delle ceneri. A seconda del tipo di combustibile usato, una centrale termoelettrica può assorbire una quantità enorme (esprimibile centinaie di migliaia di tonnellate) di calcare, convertendolo in una quantità circa doppia di gesso utilizzabile come materia prima nel settore delle costruzioni.
- Plastiche: per produrre prodotti della migliore qualità, l’industria della plastica necessita di modificatori minerali di alta qualità. I modificatori minerali, come il carbonato di calcio, migliorano notevolmente i processi e le proprietà meccaniche in numerose applicazioni plastiche.
- Prodotti alimentari e farmaceutici: il numero di prodotti legati alla nostra salute è in costante aumento, dalle applicazioni più tradizionali alle ultime innovazioni lanciate sul mercato. Ma nonostante la grande varietà, l’obiettivo di tutti questi prodotti è lo stesso: utilizzare ingredienti naturali e sicuri. Quando è richiesta una fonte di calcio, il carbonato di calcio è imbattibile. Esso contiene infatti quasi il 40% di calcio, possiede un pH alcalino ed è facile da integrare in tutte le formule. Queste proprietà chimiche, insieme alla vasta gamma di dimensioni delle particelle, distribuzioni granulometriche e persino strutture cristalline differenti, rendono il carbonato di calcio una carica interessante e il giusto supporto per diverse miscele. Ma il carbonato di calcio in questo settore non è utile solo come fonte di calcio o come carica. Il nostro prodotto è anche un pigmento bianco (additivo alimentare europeo E170) e un coadiuvante tecnico nella raffinazione del riso e in altre applicazioni.
- Produzione della carta: l’uso dei minerali nel processo di produzione della carta è una pratica conosciuta da tempo. Poiché in passato questo processo avveniva in un ambiente acido, i principali materiali utilizzati come cariche erano il caolino e il talco. Poi, circa 30 anni fa, il carbonato di calcio, molto conveniente e disponibile in grandi quantità, con il suo colore bianco e la forma romboedrica delle sue particelle, ha cambiato le condizioni del processo da acide a neutrali‐alcaline. Il suo uso si è diffuso e oggi rappresenta la carica e il pigmento per patinatura più importante nel processo di produzione della carta. Questo sviluppo ha delle valide ragioni. Le cariche e i pigmenti per patinatura di carbonato di calcio conferiscono alla carta un alto grado di bianco, opacità, lucido e un’elevata qualità di stampa a prezzi allettanti. Arrivando ad un contenuto minerale pari o anche superiore al 50%, grazie al carbonato di calcio è possibile ridurre l'impiego delle preziose materie prime fibrose senza sacrificare eccessivamente le proprietà meccaniche della carta. L’uso del carbonato di calcio è vantaggioso anche nella produzione. Le macchine per la fabbricazione della carta possono operare a velocità più elevate e la carta finita si asciuga più velocemente. Questi progressi consentono di risparmiare anche energia. Oggi è naturale che quasi tutti i tipi di carta e cartone contengano carbonato di calcio: arte naturali e patinate, con e senza legno. Oggi l’aggiunta di cariche minerali alla carta è un procedimento obbligatorio per i produttori di cartone e di carta da scrivere, da stampa o da imballaggio. La carta “caricata” offre enormi vantaggi rispetto alle qualità non “caricate” e non patinate.
- Trattamenti antiparassitari contro la mosca della frutta mediterranea e la mosca olearia. Un utilizzo potenzialmente interessante e rappresentato dall'uso delle polveri sottili aggregati con eventuali tensioattivi quale filler protettivo delle piante da frutta e degli ulivi nella lotta antiparassitaria della mosca e quale protezione delle piante dal calore eccessivo. Questo tipo di lotta biologica è stato sviluppato in America nella coltivazione dei fichi d'India per proteggerli dall'attacco dei parassiti e degli uccelli. La fanghiglia di polveri argillose, principalmente caolino, alterando il colore dei frutti delle foglie delle piante, confonde i predatori e parassiti, aumentando la resa della produzione. Il prodotto dopo la raccolta può essere lavato per eliminare lo strato polveroso ed eventualmente trattato superficialmente con ceratura, come nel caso degli agrumi.
- Vernici e rivestimenti adesivi: nelle vernici e nei rivestimenti murali minerali il carbonato di calcio si è affermato come principale carica minerale. La sua finezza e distribuzione granulometrica determinano la coprenza dei rivestimenti. Inoltre, il carbonato di calcio presenta proprietà interessanti come un’elevata bianchezza, un basso assorbimento di olio, una facile disperdibilità, una bassa abrasività, un ridotto contenuto di elettroliti, un effetto di stabilizzazione del pH e buone proprietà anticorrosione e reologiche.
Tutte queste possibilità di utilizzi della marmettola sono, dal punto di vista quantitativo, poca cosa perchè la produzione di questo rifiuto è talmente elevato per cui si continua a riempire le discariche (nella migliore delle ipotesi) e quindi con il problema in gran parte insoluto.